Gli sciroppi di mela cotogna sono un'ottima alternativa al limone
La ricetta casalinga con cui prepariamo i nostri sciroppi di mele cotogne giapponesi si basa su frutti succosi che crescono in aree pulite ed ecologiche. Tenendo presente questo principio, prepariamo il nostro prodotto. La frutta da cui otteniamo il nostro sciroppo cresce in un'azienda agricola a conduzione familiare, lontana dall'inquinamento industriale e dai gas di scarico su larga scala. Scopri perché vale la pena acquistarlo!
Prepariamo lo sciroppo di mela cotogna dai migliori frutti
I frutti della mela cotogna e della mela cotogna giapponese maturano solo a metà ottobre. Poi diventano gialli, ma il loro sapore rimane aspro e la loro struttura dura. Per ottenere lo sciroppo di mela cotogna, è necessario pulire bene la frutta, tagliarla a pezzi, cospargerla di zucchero e lasciarla rilasciare il succo. Si tratta di un processo laborioso che eseguiamo per voi, mantenendo tutti gli standard igienici. Riceverai uno sciroppo di mele cotogne già pronto, con lo stesso sapore di quello della nonna.
Gli sciroppi di mele cotogne sono un'aggiunta perfetta al tè caldo
Chi di noi non gradisce una tazza di tè caldo nelle serate autunnali e invernali? Gli sciroppi di mele cotogne giapponesi possono rappresentare un'aggiunta perfetta. Poiché ha un sapore agrumato e leggermente aspro, lo aggiungiamo al posto del limone. Conferirà al tè un sapore acidulo e un retrogusto caratteristico, leggermente simile alla pera. Possiamo anche sostituire lo zucchero o il miele con lo sciroppo di mele cotogne.
Altri usi dello sciroppo di mele cotogne
Il sapore dolce dello sciroppo di mele cotogne lo rende un piatto gradito a molti amanti dei dolci, grandi e piccini. La consistenza appiccicosa e adatta lo rende un condimento alternativo e più sano: per torte, pancake, frittelle e altri dolci. Aggiungendo lo sciroppo di mele cotogne all'acqua minerale gassata, otteniamo una versione più naturale dell'aranciata, che possiamo servire con successo, ad esempio, alle feste dei bambini o per la cena dei più piccoli della famiglia.
Lo sciroppo di mela cotogna troverà applicazione in gastronomia
Abbiamo due suggerimenti per le confezioni di sciroppo di mele cotogne. La bottiglia di vetro più piccola da 250 ml è perfetta per le famiglie piccole. L'elevata efficacia dello sciroppo fa sì che non sia necessario utilizzarne grandi quantità per ottenere un sapore caratteristico in un piatto o in una bevanda. La confezione più grande da 3 litri di sciroppo di mele cotogne è invece una proposta per il settore della ristorazione, come bar, pasticcerie e ristoranti. Sia la bottiglia in vetro che la confezione con rubinetto garantiscono che il prodotto rimanga fresco a lungo e mantenga tutte le sue proprietà vitaminiche e nutritive.
Lo sciroppo di mela cotogna viene utilizzato anche in cosmetica.
È possibile preparare anche una maschera fatta in casa a base di sciroppo di mela cotogna. Applicandolo sul viso per qualche minuto, avrà effetti nutrienti sulla pelle irritata.
Consigliamo anche altri prodotti naturali, sciroppi di lampone E sciroppi di fiori di sambuco!